13-14.02.2020 / Tanzania

13-14.02.2020 / Tanzania

ore 20.30, 13.02.2020 – Biblioteca San Durich – Ortisei
ore 20.30, 14.02.2020 – Liceo Classico G. Carducci – Bolzano


La medicina tradizionale africana e medicina occidentale

Cosa succede quando la medicina tradizionale africana incontra la medicina occidentale? Due osservatori diretti di questo incontro, due visioni diverse accomunate però dal rispetto.

Quasi due terzi della popolazione, in caso di malattia, si rivolge in primo luogo ai guaritori tradizionali. Ciò in parte è dovuto al fatto che i costi della medicina occidentale non sono alla portata di tutti, ma in gran parte anche dalla profonda fiducia che i locali hanno in questi rimedi che, in alcuni casi, funzionano.

Di solito quando parliamo di medicina tradizionale di altri paesi, ne parliamo con sussiego se non con qualche vena di irrisione. Se invece guardassimo più da vicino malattie e medicina così come sono considerate da altri popoli, quelli dell’Africa stasera, ma non solo, ci accorgeremmo che sono mondi che possono vivere talvolta in simbiosi l’uno con l’altro.

E di tutto questo discuteremo con i relatori di questa serata:

Tanja Nienstedt, dottoressa e operatrice della Ong “Medici dell’Alto Adige per il Mondo” parlerà dell’atteggiamento della medicina tradizionale africana nei confronti della malattia, della guarigione e della morte e  del progetto pilota che ha avviato nel 2014 con l’OMS per integrare medicina moderna e tradizionale. http://www.world-doctors.org/it/lassociazione.html

Massimiliano Troiani, regista e fotografo ha realizzato vari documentari e progetti fotografici poi diventati libri tra cui „Magia e Medicina – malattia grazia e cura in Africa“ di cui parleremo stasera. Queste fotografie sono una galleria di sguardi che cerca di scoprire la grazia e la bellezza custodite nello sguardo del malato, che si muove in una scena di segni contrastanti: l’antibiotico e le erbe medicinali, il dispensario e la stanza degli spiriti, l’infermiera e lo sciamano.