18.11.2016 / Uganda

18.11.2016 / Uganda

insieme si puoNella serata sull’Uganda presenteremo il cortometraggio “Germogli recisi“. “Germogli Recisi” è un cortometraggio animato che ha la pretesa di non far dimenticare tutti i bambini che nel mondo sono coinvolti loro malgrado nei conflitti armati. Cercando di arrivare ad una presa di coscienza del pubblico partendo dall’emotività piuttosto che dal raziocinio. Ambientato in Uganda, Germogli Recisi è un racconto che freddamente e crudamente denuncia il dramma dei bambini soldato.

Veniamo trascinati senza sconto nella loro discesa agli inferi di questi bambini terrorizzati. Assistiamo allo stravolgersi della loro identità, e sotto l’effetto della droga somministrata, compiere e subire efferatezze di gratuita crudeltà.

germogli recisiGermogli Recisi è tratto dall’omonimo racconto di Kossi Komla-Ebri tratto dal libro Vita e Sogni -Racconti in concerto- Edizioni dell’Arco 2007.

I nostri ospiti saranno:

Kossi Komla-Ebri, un medico e scrittore Togolese, autore del libro da cui è tratto il cortometraggio. E’ vincitore del concorso di scrittura Eks&Tra nel 1997. Fra le sue opere ricordiamo “Imbarazzismi” “Neyla” “Vita e Sogni”. Cofondatore e membro del comitato editoriale di “El-Ghibli” (www.el-ghibli.org), rivista online di letteratura migrante. Presidente fondatore dell’associazione REDANI (Rete della Diaspora Africana Nera in Italia). Vincitore nel 2005 per la “sezione letteratura” del premio giornalistico-letterario “Mare Nostrum”. Premio Graphein dalla Società di Pedagogia e Didattica della Scrittura 2009.

Regis Rodríguez un regista e animatore cubano, direttore del cortometraggio Germogli recisi. Primo premio al Festival Internazionale “Cortovisione” a San Pietro Apostolo (Catanzaro) con il corto “Ippo e Fa”. Lavora come professionista nella realizzazione di spot pubblicitari, documentari e serie TV nel mondo dell’animazione. Ha collaborato con importanti studi di animazione come Studio Bozzetto, Movimenti, Gertie, e altri. E’ insegnante di animazione digitale alla Civica Scuola di Cinema di Milano.

Renate Schweigkofler dell’organizzazione Insieme si può che ci racconterà la storia del progetto ALIRA che segue e sostiene un centro per ex bambini-soldato sieropositivi in Uganda.

Scarica la locandina

Salva