9.12.2016 / Nigeria

9.12.2016 / Nigeria

MadreTerraIl teatro Cristallo organizza ormai da anni in collaborazione con la Caritas Diocesana e la Libera Università di Bolzano la rassegna MADRE TERRA che mira a promuovere una cultura dell’accoglienza e della conoscenza dell’altro, nel pieno rispetto delle risorse umane e ambientali del pianeta.

Anche quest’anno ha scelto di inserire una serata di UN ALTRO VIAGGIO nella rassegna MADRE TERRA ed ha scelto questa.

La serata Nigeria avrà come relatori:

Isoke Aikpitanyi giovane donna che è riuscita a liberarsi dalla schiavitù del sesso, attiva oggi con la sua organizzazione “La ragazza di Benin City” per affiancare e sostenere altre donne che vogliono uscire da questa tragica realtà.

Marina Della Rocca dell’associazione GEA di Bolzano

Nadia Gagliardini, Francesco Campana e Marina Bruccoleri attivi nel progetto Alba dell’associazione La Strada di Bolzano.

Isoke è una giovane ragazza nigeriana arrivata nel 2000 in Italia con il sogno di trovare un lavoro e una vita migliore. Tuttavia come troppo spesso accade le cose sono andate diversamente: resa schiava dalla mafia nigeriana e italiana, è costretta a prostituirsi.

Dopo essere riuscita a liberarsi dall’oppressione, ha scelto di aiutare le altre decine di migliaia di ragazze nigeriane schiavizzate in Italia fondando l’associazione «La ragazza di Benin City»,

Le Ragazze di Benin City
Le Ragazze di Benin City

Nella nostra serata Isoke ci racconterà di persona la sua storia di migrante in cerca di fortuna e di una vita migliore e presenterà il libro  “Le ragazze di Benin City”, scritto insieme alla giornalista di Panorama Laura Maragnani. Esso racconta l’esperienza drammatica di 50 donne nigeriane attratte in Italia con l’inganno e poi costrette a prostituirsi per ripagare l’ingente debito contratto. Si tratta solo una minuscola parte delle migliaia di ragazze africane che arrivano nel nostro bel paese.

Alla serata prenderà parte anche Marina Della Rocca, antropologa attiva nell’Associazione GEA di Bolzano – per la solidarietà femminile contro la violenza, che gestisce il “Centro d’Ascolto Antiviolenza” e la “Casa delle Donne” di Bolzano.
L’Associazione GEA è particolarmente attiva anche sulle donne immigrate che si trovano a dover affrontare problemi di violenza o sfruttamento nella nostra realtà.

La nostra relatrice parlerà della violenza contro le donne migranti caratterizzata da una specifica vulnerabilità data dall’intersezione tra più aspetti di carattere sociale che sono l’appartenenza di genere, l’appartenenza etnico-culturale, quindi la provenienza delle donne stesse, e la condizione  sociale legata al background migratorio.

Inoltre parteciperanno alla serata Nadia Gagliardini, Francesco Campana  e Marina Bruccoleri dell’associazione LA STRADA di Bolzano. Raccontandoci il Progetto Alba a cui lavorano, ci illustreranno la realtà a livello locale, le difficoltà e gli sforzi che vengono fatti a Bolzano e provincia per cambiare questa angosciosa realtà.

Scarica la locandina

Caritas_Logo_kurz.it

unibz_trilingual_black_300dpi